
Vicentini Auto ha iniziato il suo business nel 1974 come concessionaria di auto a conduzione familiare, con sede a Verona. Da allora l'azienda è cresciuta esponenzialmente fino a diventare un punto di riferimento a livello nazionale per l’acquisto di veicoli nuovi e usati.
L'azienda lavora con case automobilistiche importanti quali Volkswagen, Audi e Porsche. Nel 2010 ha avviato i lavori per la costruzione di un nuovo show-room di 56,000m2, composto da tre diversi edifici. Sono stati necessari poco più di 2 anni per completare i lavori che hanno fatto della sede Vicentini il più grande centro auto d’Europa.
Con un magazzino di altissimo valore in Euro e la presenza costante nella struttura di molti dipendenti oltre che visitatori e clienti, Vicentini Auto ha riconosciuto l’importanza di un sistema di sicurezza che potesse proteggere persone e beni dal pericolo del fuoco.
E’ stato quindi commissionato a D.E.S. srl (ora Hochiki Italia) un sistema di rilevazione incendi d’eccellenza per la protezione dell'intero sito.
A seguito di un sopraluogo, è stato progettato un sistema di sicurezza che ha aderito a rigorose linee guida tecniche ed estetiche. Il Responsabile Tecnico di DES commenta:
"Come le vetture che ospitano, anche gli edifici sono stati progettati, costruiti e rifiniti seguendo gli standard più elevati. Non solo il sistema antincendio doveva essere quasi invisibile per non intaccare l’estetica e l’eleganza dei saloni, doveva soprattutto offrire i migliori livelli di rilevamento e di affidabilità riducendo al minimo la probabilità di falsi allarmi. Dopo aver considerato tutte le opzioni si è stata trovata la soluzione ideale nel sistema di aspirazione FIRElink di Hochiki."
I rivelatori della linea Firelink sono gli unici rilevatori ad alta sensibilità applicabili sia per la protezione di ambienti puliti, senza polvere come i moderni autosaloni, sia negli ambienti molto sporchi e polverosi si trovano in strutture industriali.
Queste alte prestazioni sono ottenute utilizzando un sistema laser brevettato di riconoscimento della polvere (LDD). Queste caratteristiche hanno notevolmente ampliato gli intervalli di manutenzione dei filtri di separazione della polvere.
Allo stesso modo, i prodotti Firelink sono in grado di fornire i più alti livelli di sensibilità anche in ambienti quali sale server e “camere bianche”, riuscendo a percepire in questi ambienti anche le più piccole quantità di fumo.
Paul Adams, il Marketing Manager di Hochiki commenta,
"Moltissimi edifici possono beneficiare di un sistema di aspirazione per la rivelazione incendio, possiamo però ritenerlo particolarmente utile nelle situazioni in cui è necessario che ci sia un preallarme. Questo perché i rilevatori di aspirazione sono circa 10 volte più sensibili degli altri rivelatori.”
Il sistema installato presso Vicentini Auto è per la maggior parte nascosto alla vista, così come i 1800m di tubi di aspirazione, che sono stati sistemati in luoghi nascosti come i controsoffitti.
Queste scelte estetiche non hanno in nessun modo compromesso l'efficacia del sistema e sono stati installati un totale di 10 Firelink-400 nei tre edifici.
Le macchine sono state configurate con il protocollo ESP di Hochiki.
Il Responsabile Tecnico di D.E.S. spiega:
"Il sistema è collegato a tre centrali - una in
ogni edificio - che fanno parte di un unico sistema integrato. Ogni centrale utilizza quattro loop, tutti collegati ad una sala di controllo da cui è possibile gestire facilmente tutte le centrali e i dispositivi associati."
L'impianto comprende anche una varietà di altri prodotti Hochiki tra cui 325 rilevatori ottici di fumo Mod. ALG-EN, la cui caratteristica principale è la Tecnologia della Camera di Analisi ad Altissime Prestazioni, in grado cioè di minimizzare le differenze di sensibilità che si manifestano tra principi d’incendio a fiamma libera e quelli a fuoco covante (sviluppo lento).
Il risultato è un dispositivo (rivelatore) incredibilmente reattivo ma che nello stesso tempo contribuisce a ridurre al minimo la possibilità allarmi indesiderati. Sono stati installati inoltre 30 rivelatori lineari di fumo SPC-ET e 101 pulsanti manuali HCP-E. L'installazione è stata completata nei tempi previsti e il nuovo sistema ha funzionato perfettamente, senza segnalare falsi allarmi.