Offshore Wind Farm in Margate
Hochiki life safety products are the ‘go to’ brand when it comes to keeping one of the UK's biggest offshore wind farms operating safely.
Hochiki life safety products are the ‘go to’ brand when it comes to keeping one of the UK's biggest offshore wind farms operating safely.

One of the facilities helping to achieve this greener goal is the Margate offshore Wind Farm, operated by London Array. Generating about £1million worth of electricity a day when all 175 turbines are in operation, this wind farm produces enough electricity to power half a million UK homes a year and reduces harmful CO2 emissions by around 925,000 tons per year. But with this incredible achievement, comes the awesome responsibility of keeping the people who are helping to make this green energy production a reality, safe. KM Security Solutions are the contractors responsible for the security, fire safety and evacuation systems on board the offshore and onshore substations, and for them life safety is the number one priority. Therefore, they say Hochiki are their ‘go to’ manufacturer when it comes to the installation of fire detection products at the sites they operate.
Dan Smith, Technical Services Manager for KM Security Solutions explains:
Having worked with Hochiki for well over a decade, Smith described this latest project at the wind farm which paved the way for the current generation of even larger wind farms being built around Britain’s coastline, as a refresh of the existing Hochiki technology and systems.
For this unique and vital project Visual Alarm Devices (VADs) combined with the CHQ-WPK Weatherproofing Kit, IP-rated manual call points and the Hochiki FIREvac Voice Alarm system was installed across the windfarm’s sub-stations. As well as being simple to install, one of the USPs of Hochiki Life Safety devices is the flexibility to be able to operate alongside other brand products via Hochiki’s open protocol, ESP. Although Hochiki do manufacture their own fire control panels, such as the L@titude platform, in the case of the Margate Wind Farm project, a control system was already in place, and it was the devices which needed the upgrade.
The other benefit is the fact that Hochiki provide isolating devices. When you consider the scale of a life safety system on board a Wind Farm Rig, you can imagine the chaos that would ensue should part of the system fail.
The other added benefit of Hochiki isolating devices is, and particularly prudent in a facility which is helping protect the environment, is the reduction in waste, as only the part that no longer works is replaced, not an entire system.
When asked if Smith would recommend Hochiki:
Una delle strutture chiave in questo senso è il Parco Eolico offshore di Margate, gestito dalla London Array. Questo parco eolico genera 1 milione di sterline di elettricità al giorno, abbastanza per alimentare mezzo milione di case inglesi all'anno e riduce le emissioni nocive di CO2 di circa 925.000 tonnellate l'anno. Ma con questo incredibile risultato comporta la responsabilità di tenere al sicuro tutte le persone che lavorano per rendere questa produzione di energia verde una realtà. La KM Security Solutions è l’azienda responsabile dei sistemi di sicurezza antincendio ed evacuazione a bordo delle sottostazioni offshore e onshore e Hochiki è il loro produttore di riferimento.
Dan Smith, responsabile dei servizi tecnici per KM Security Solutions, spiega:
Avendo lavorato con Hochiki per oltre un decennio, Smith ha descritto quest'ultimo progetto che ha aperto la strada all'attuale generazione di parchi eolici che si stanno costruendo intorno alla costa britannica, come un aggiornamento della tecnologia e dei sistemi Hochiki esistenti.
Per questo progetto sono stati installati i dispositivi ottico-acustici (VAD) combinati con il kit di CHQ-WPK, i pulsanti manuali IP e il sistema di allarme vocale Hochiki FIREvac. Oltre ad essere semplici da installare, uno dei vantaggi dei dispositivi Hochiki è la possibilità di poter operare insieme a prodotti di altri marchi tramite il protocollo aperto Hochiki ESP. Sebbene Hochiki produca le proprie centrali antincendio, come la L@titude, nel caso del progetto Margate Wind Farm, un sistema di controllo era già presente e sono stati i dispositivi di campo a dover essere aggiornati.
Un altro vantaggio è il fatto che Hochiki fornisce dispositivi isolati. Se si considera la portata di un sistema di sicurezza a bordo di un impianto eolico, si può immaginare il caos che ne deriverebbe se una parte del sistema si guastasse.
Un ulteriore aspetto positivo dei dispositivi Hochiki, particolarmente importante in una struttura che contribuisce alla protezione dell'ambiente, è la riduzione dei rifiuti, poiché viene sostituita solo la parte che non funziona più, non un intero sistema.
Alla domanda se Smith raccomanderebbe Hochiki: